Home
Organizzazione
Tavoli Tematici
Contatti
Area Riservata

Minori e Responsabilità Familiari

Minori e Responsabilità Familiari



In questa sezione sono disponibili informazioni relative agli interventi, servizi e progetti attivati dal Distretto Socio-sanitario RI/4, per quanto riguarda i minori e le responsabilita? familiari attraverso i seguenti obiettivi:

- valorizzare e sostenere con interventi integrati le famiglie nei compiti naturali e sociali di cura
- promuovere le condizioni perch? si realizzi il diritto dei bambini a nascere e crescere in un ambito familiare responsabile e adeguato
- sostenere l?aggregazione e l?associazionismo familiare
- individuare le situazioni a rischio per attivare percorsi di trattamento e di ricostruzione di un ambiente idoneo per la crescita del minore
- prevenire le forme di violenza intrafamiliare e proteggere e difendere i bambini dallo sfruttamento e dalla violenza
- fornire collaborazione professionale ed istituzionale su richiesta dell?Autorit? Giudiziaria
- promuovere la qualit? della vita adolescenziale e giovanile
- promuovere l?aggregazione ed il protagonismo giovanile

Attraverso:

- l?attivazione di servizi per la prevenzione del disagio all?interno del nucleo familiare e il sostegno dei ruoli genitoriali.
- lo sviluppo delle attivit? di prevenzione e valutazione al fine di contrastare il maltrattamento e l?abuso sui minori.
- l?integrazione tra i servizi che intervengono sull?area responsabilit? familiare.
- la condivisione degli obiettivi, circolarit? delle informazioni e coordinamento tra tutti i soggetti interessati (Comuni, scuole, ASL, Azienda Ospedaliera).
- l?attenzione alla formazione degli operatori.
- il potenziamento dell?integrazione delle competenze sociali e sanitarie.
- il potenziamento nel Distretto del Servizio di Assistenza Domiciliare Minori.
- la costruzione di una rete integrata delle offerte comunitarie di tutela per i minori ed ottimizzazione delle risorse attive nell?ambito.
- il consolidamento del servizio di Affido familiare Territoriale volto a promuovere ed a sostenere l?adozione e l?affido familiare.
- il potenziamento ed implementazione di interventi e servizi di aggregazione giovanile al fine di promuovere il benessere delle giovani generazioni e prevenire e limitare il disagio e l?esclusione sociale.

OFFERTA SOCIO SANITARIA

Segretariato Sociale e Servizio Sociale Professionale
Le prestazioni previste nel progetto SEGRETARIATO SOCIALE sono le seguenti.
Contatto diretto ed immediato con l?utenza, finalizzato a fornire:
- Informazioni sulla rete dei servizi presenti sul territorio;
- consulenza
- filtro rispetto alle problematiche presentate
- eventuale accompagnamento nell?attivazione dei servizi che si rendono necessari attraverso il SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE.

Le prestazioni previste nel progetto SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE sono le seguenti:
- l?operatore incaricato dovr? assolvere a tutte le funzioni di servizio sociale previste dalla vigente normativa nazionale e regionale.

Per accedere ai Servizi svolti da Professionisti del Sociale : Assistenti Sociali, Psicologo, Educatori Professionali e mediatore Culturale, ? necessario recarsi presso i Servizi sociali dei Propri Comuni o presso quelli della VII Comunit? Montana Salto Cicolano.

L.R. 32/2001 - Interventi a favore della famiglia
Il Distretto Socio - Sanitario RI/4, Ente Capofila VII Comunit? Montana Salto Cicolano, nell?ambito delle politiche di sostegno alla famiglia, messe in atto dalla Regione Lazio attraverso i finanziamenti della L.R. 32/01, intende promuovere interventi in favore di nuclei familiari in situazioni di disagio socioeconomico per garantire un livello minimo di sussistenza nel proprio ambiente di vita giusta.

Legge 285/97 - Servizio rivolto ai minori
Vengono promosse azioni di sostegno in favore dei minori e delle famiglie attraverso:
- interventi socio-educativi
- reinserimento scolastico
- attivit? ludiche e ricreative
- sostegno genitoriale

Tali interventi sono rivolti ai minori agli adolescenti, ai minori a rischio di devianze, ai minori disabili. Il servizio ? portato avanti da 2 Assistenti sociali, 1 Psicologo 2 due Educatori Professionali. Per l?accesso al servizio ? necessario rivolgersi ai Servizi sociali dei rispettivi Comuni di residenza o direttamente ai servizi Sociali della VII Comunit? Montana Salto Cicolano sede del tavolo minori e famiglia che coordiner? il Servizio.
Il servizio ? totalmente gratuito.

Educativa domiciliare
Gli interventi d?affido educativo vedono come figura professionale di riferimento lo psicologo affiancato e supportato dall?intervento di un educatore qualificato. Le azioni sono portate sia in ambito scolastico sia a domicilio e vogliono essere in qualche modo una forma di "accompagnamento" sia al minore sia alla famiglia.
Per ogni minore seguito verr? redatto un progetto individuale contenente le metodologie dell?intervento, il monte ore previsto e gli obbiettivi da raggiungere.

Servizio di Affido familiare
L?affidamento familiare ? un intervento di protezione e tutela nei confronti dei minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare, da utilizzare sia a scopo preventivo in situazioni di disagio familiare e sociale, che a fini riparativi in situazioni di rischio o danno evolutivo che la famiglia di origine non riesce a fronteggiare.
L?affidamento si realizza inserendo il minore, in un nucleo familiare diverso da quello originario per il tempo necessario perch? cessi la condizione di disagio o rischio.
Obiettivo principale dell?intervento ? garantire al minore favorevoli opportunit? di crescita e relazioni affettive, reinserendolo nel suo ambiente familiare d?origine appena questo risulti idoneo allo svolgimento della funzione genitoriale nonch? adeguato agli specifici bisogni del minore.
L?affidamento familiare ? un intervento di pertinenza del servizio sociale dei Comuni, titolare delle funzioni di tutela e protezione dei minori. Punto di riferimento dell?attivit? inerente l?affido ? il nuovo assetto organizzativo di cui alla direttiva interassessoriale n. 1737-3899 del 20 novembre 2003, che definisce i compiti e le funzioni del Centro Affidi Distrettuale, dei servizi sociali territoriali, del personale coinvolto e degli strumenti da utilizzare.

Nel corso dell?anno 2010, ? stato avviato a livello provinciale il cosiddetto "polo affido" presso la Al di rieti cui aderiscono tutti i distretti, che ha prodotto essenzialmente una bozza di Regolamento per l?affido e un protocollo d?intesa tra i Distretti e la ASL, per la gestione coordinata dei casi.

Centro Diurno "Il Quadrifoglio"
Il centro "Il Quadrifoglio" ? un centro diurno per persone con disabilit? ed ha lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione sociale attraverso la partecipazione alle varie attivit? ed alla vita di gruppo dei soggetti con disabilit? ed un sostegno alle loro famiglie nel loro compito di accudimento.
Esso costituisce un Centro di aggregazione finalizzato all?integrazione sociale in stretto collegamento con il Servizio sociale, con la rete dei servizi territoriali e con le agenzie pubbliche e private culturali, formative e di socializzazione. L?organizzazione delle attivit? ha lo scopo di favorire il benessere psicofisico del cittadino con disabilit?, di migliorare la sua qualit? di vita e di prevenire il disagio e il rischio di emarginazione.
Il Centro Diurno ? una struttura territoriale a ciclo diurno rivolta a persone in condizione di disabilit? che abbiano terminato il percorso scolastico. E? un servizio aperto alla comunit? locale territoriale ed eventualmente anche a quella extra territoriale in caso di residua capienza rispetto alla ricettivit? massima consentita, con funzioni di accoglienza e supporto alla famiglia, teso a promuovere interventi educativi e riabilitativi progettati persona per persona.








Piani Distrettuali

Misura 1. Piano di Zona
Misura 2. Servizi Essenziali Piccoli Comuni
Misura 3. Non Autosufficienza
Misura 4. Famiglia e Minori
Misura 5. Contrasto alle Dipendenze
Misura 6. Inclusione Sociale

Aree Tematiche

Anziani
Minori e Responsabilità Familiari
Disabilità e Disagio Psichico
Contrasto alla Povertà
Immigrazione
Dipendenze

Download Documenti

  1. Moduli Richiesta Servizi
  2. Regolamenti
  3. Normativa
  4. Modello I.S.E.E.
  5. Consenso Trattamento Dati Personali
  6. Modello Richiesta Intervento SLA
  7. Regolamento di Assistenza Domiciliare
  8. Regolamento trasporto sociale

VII Comunità Montana Salto Cicolano - Piattaforma Integrata SeSDRI/4 | Servizi Sociali Distretto Rieti 4

Via del Lago, 12 - 02020 Fiumata di Petrella Salto (RI) - Tel. 0746.558191 - Fax 0746.558103 - info@saltocicolano.it - saltocicolano@pec.it